Informazioni docenti


Stefania ARCARA

Ruolo: Ricercatrice
Settore Scientifico Disciplinare: L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Sede: SEDI DI CATANIA Piazza Dante, 32 -Mon. Benedettini
Ufficio: stanza 138
E-mail: arcara@unict.it
Sito web: Link



  • Curriculum vitae: Clicca qui
  • Pubblicazioni: Clicca qui


    Ultimi 5 avvisi

    19/01/2016 - prossimo RICEVIMENTO

    Il prossimo ricevimento si terrà martedì 19 gennaio, ore 16.00-17.45.

     

     

     

    04/01/2016 - IMPORTANTE: CONGEDO prof.ssa Arcara - ESAMI e info

    Dal 1 febbraio al 10 ottobre 2016 la docente sarà in congedo per motivi di studio.

    ESAMI:

    - Chi dovrà sostenere esami di GENDER STUDIES o di RISCRITTURE POSTMODERNE, farà riferimento, durante i mesi di congedo della docente, alla Prof.ssa Maria Grazia NICOLOSI, con la quale gli/le studenti si prenoteranno regolarmente online e sosterranno l'esame.

    - Chi dovrà sostenere esami di LETTERATURA INGLESE DALL'800 ALL'ETA' CONTEMPORANEA (vecchi corsi con il programma Arcara) farà riferimento, durante i mesi di congedo della docente, alla Prof.ssa Manuela D'AMORE, con la quale gli/le studenti sosterranno materialmente l'esame, prenotandosi però nel portale con la Prof.ssa Maria Grazia Nicolosi.

    [procedere così: 1) decidere la data d'esame facendo riferimento al calendario d'esami della prof.ssa D'Amore per la materia Comparative English Literature (L.M. Lingue e e letterature comparate) 2) scrivere una email alla prof.ssa D'Amore in tempo utile per "prenotarsi" informalmente con lei per quella data. 4) prenotarsi effettivamente sul portale online nella pagina della Prof.ssa Nicolosi per Letteratura inglese dall'800 all'età contemporanea, nella prima data utile dopo (o coincidente con) quella della prof.ssa D'Amore che si è scelta. Solo in tal modo sarà possibile poi registrare l'esame. 5) sostenere l'esame con la prof.ssa D'Amore.]

    TESI

    chi tra i/le tesist* non è venuto/a a parlare con la docente al ricevimento nel corso dell'ultimo mese (dicembre 2015) per avere indicazioni precise, potrà limitarsi a proseguire autonomamente con il lavoro di tesi e attendere il rientro della docente a ottobre 2016, nonché i normali tempi di scrittura e revisione a partire da quella data. Qualora si volesse invece cambiare relatrice, basta darne comunicazione alla docente.

    COMUNICAZIONI email: la docente NON controllerà la posta di unict - se non raramente - e risponderà solo in casi di estrema importanza o urgenza.

    Tutte le informazioni utili sono fornite qui e sul sito personale della docente arcara.weebly.com

    GENDERLAB: tutte le informazioni si trovano nel sito del centro studi di genere GENUS, nelle apposite sezioni "GenderLab" e "Avvisi"  www.genus.unict.it

    Il RICEVIMENTO è sospeso.

     

     

    04/12/2015 - annullamento lezione Gender Studies

    La lezione di mercoledì 9 dicembre NON SI TERRA'.

    Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 15 e mercoledì 16 dicembre, ore 18.00, aula A7 (o A6)

    02/11/2015 - NUOVA EDIZIONE GenderLab

    G e n d e r L a b, III edizione 2015-16
    a cura del Centro Studi di Genere GENUS del Disum

    Coordinatrice Stefania Arcara

    *** ISCRIZIONI APERTE ***

    Laboratori Interdipartimentali di Altre Attività Formative (3 cfu) sulle intersezioni tra “genere” e lingua inglese, storia moderna, letterature, religioni, pedagogia, teatro, cinema, cultura pop. 

    periodo: metà dicembre-febbraio

    Per iscriversi inviare una mail alla Dott.ssa Daniela Cannavò (d.cannavo@unict.it) con oggetto “GenderLab”, specificando: Laboratorio scelto, Nome, Cognome, Numero di matricola.

    INFO E PROGRAMMI dettagliati su www.genus.unict.it

    22/10/2015 - PROSSIMA LEZIONE GENDER STUDIES

    la prossima lezione di Gender Studies si terrà

    MERCOLEDI' 28 ottobre

    ore 18.00

    aula A12

    Le/gli studenti sono invitate/i ad assistere al Colloquio di Dipartimento

    MARTEDI' 27 ottobre ore 15.00 Coro di Notte 

    "Gli studi di genere tra lingua e letteratura"
    (Prof.sse Arcara e Vigo)

     

    Archivio degli avvisi

    15/10/2015 - RICEVIMENTO SETTIMANALE

    ricevimento settimanale:

    mercoledì

    16.00-18.00

    stanza 138

    NOTA BENE: prima di venire al ricevimento controllare sul sito personale della docente

    http://arcara.weebly.com

    (oppure vedi link nella scheda informazioni qui sopra)

    eventuali avvisi di cancellazione o variazione orario

    20/07/2015 - sospensione ricevimento

    Dopo l'ultimo ricevimento in data 16 luglio, il ricevimento è sospeso per la pausa estiva.

    Nel mese di settembre sarà comunicato il prossimo ricevimento nel sito 

    http://arcara.weebly.com

    Durante la pausa estiva la docente non accederà alla posta unict.
     

     

     

     

    14/06/2015 - RICEVIMENTO

    Per la data del prossimo ricevimento della Prof.ssa Arcara consultare il sito web personale della docente, sempre aggiornato:

    http://arcara.weebly.com

    16/04/2015 - Prova finale GenderLab Lab 7

    GENDERLAB - MODALITA’ per la PROVA FINALE

    Lab 7 'Le eccentriche' tra Oriente e Occidente

    La prova finale è richiesta a chi è iscritt* a GenderLab e abbia frequentato almeno almeno sette incontri (su nove) (farà fede la firma sul registro).

     

    - Sono possibili due modalità di prova finale tra cui scegliere:

     

    - la produzione di una tesina in formato Word della lunghezza di minimo 4.000 parole

    -    per contare le parole, andare su “Strumenti” , “Conteggio parole” e verificare il numero di parole del documento (non i caratteri!) – 4.000 parole equivalgono a poche pagine (a seconda della formattazione: per es. carattere 12, interlinea singola: 6-7 pagine; si può scegliere la formattazione che si preferisce).

    -    il documento può, se si vuole, contenere immagini o link a video o altro sul web.

     

    OPPURE

     

    -  la produzione di una presentazione Powerpoint con testo e immagini, di circa 8-10 diapositive, attraverso cui argomentare efficacemente una tesi con sostanziali porzioni di testo.

    Il file Powerpoint non deve essere troppo “pesante”, in modo che sia facilmente inviabile in allegato per email. Quindi si consiglia di usare file di immagini “leggere”.

     

    N.B.: Il file della prova finale deve contenere NOME, COGNOME, Corso di Laurea, matricola.

     

    - ARGOMENTO: UNO degli argomenti trattati durante gli incontri, A SCELTA. Oppure un nuovo argomento, trattato con la metodologia usata dalle docenti.
     

    - Pericolo plagio: distinzione tra PLAGIO e citazione: copiare-incollare materiale da internet senza citare la fonte e facendolo passare per proprio, è plagio e comporta l’insufficienza. Per citare, occorre invece riportare il materiale indicandone la fonte e inserendo la citazione nel proprio discorso.

     

    - DATA e modalità di consegna:

    La prova finale deve essere inviata entro e non oltre un mese dopo l’ultimo incontro del Lab: 15 MAGGIO. La prova finale deve essere inviata come allegato email all’indirizzo email di una/o docente (o più docenti, se l’argomento scelto riguarda più di un modulo), a seconda dell’argomento scelto:

    Prof.ssa C. Sipala: csipala@unict.it

    Prof. L. Capponcelli: luca.capponcelli@unict.it

    Prof.ssa F. Puglisi: fpuglisi@unict.it

     

    La scadenza è improrogabile. I/le docenti provvederanno appena possibile a comunicare l’esito della prova: Sufficiente o Insufficiente. Se la prova fosse giudicata Insufficiente, il/la studente avrà un’unica possibilità di rivedere e migliorare la prova, in base alle indicazioni fornite dal/la docente, e di re-inviarla entro una SETTIMANA dall’email del/la docente.

     

    - COSA FARE DOPO: 

    Lo/la studente che abbia ricevuto comunicazione del superamento della prova finale può ritirare l’Attestato di Idoneità durante le ore di ricevimento della Dott.ssa Daniela Cannavò, stanza 216 (II piano) dal Lun. al Giov. dalle 9.00 alle 12.00.

     

    16/03/2015 - GENDerlab: INIZIO LAB 7 e NUOVO CALENDARIO

    GenderLab

     

    Lab 7 Le eccentriche (tra Oriente e Occidente)

     

    Prof.ssa S. Sipala (francesistica), Prof. L. Capponcelli (iamatologia), Prof.ssa F. Puglisi (americanistica)

     

    il Laboratorio avrà inizio

    con la Prof.ssa Sipala

     

    MARTEDI' 17 MARZO

    ore 16.00-18.00 

    aula A12

    e proseguirà secondo il seguente calendario:

     

    MARZO

    GIOVEDI' 19 ore 14.00-16

    VENERDI' 20 ore 16.00-18.00

     aula A12

     

     Prof. Luca Capponcelli, Letteratura Giapponese

     

    MERCOLEDI' 25 

    VENERDI' 27

    ore 16.00-18.00 

    aula 252 (II piano) 

    LUNEDI' 30

    ore 10.00-12.00

    aula A5

     

    Prof.ssa F. Puglisi, Letteratura Americana

    APRILE

     MERCOLEDI' 8 ore 10.00-12.00 aula 28

    LUNEDI' 13 ore 10.00-12.00 aula A5

    MERCOLEDI' ore 10.00-12.00 aula 28

     

    N.B. La frequenza è obbligatoria - farà fede la firma  sul registro

    (contattare la Coordinatrice Prof.ssa S. Arcara per eventuali assenze giustificate)

     

     

     

     

     

     

    15/03/2015 - PROVA FINALE GenderLab 4 e 5

    GENDERLAB - MODALITA’ per la PROVA FINALE

    Lab 4 QueerLab e Lab 5 Donne e storia

    La prova finale è richiesta a chi è iscritt* a GenderLab e abbia frequentato almeno il 70% degli incontri (farà fede la firma sul registro):

    Lab 4: almeno sette incontri (su nove)

    Lab 5: almeno sei incontri (su sette)

     

    - Sono possibili due modalità di prova finale tra cui scegliere:

     

    - la produzione di una tesina in formato Word della lunghezza di minimo 4.000 parole

    -    per contare le parole, andare su “Strumenti” , “Conteggio parole” e verificare il numero di parole del documento (non i caratteri!) – 4.000 parole equivalgono a poche pagine (a seconda della formattazione: per es. carattere 12, interlinea singola: 6-7 pagine; si può scegliere la formattazione che si preferisce).

    -    il documento può, se si vuole, contenere immagini o link a video o altro sul web.

     

    OPPURE

     

    -  la produzione di una presentazione Powerpoint con testo e immagini, di circa 8-10 diapositive, attraverso cui argomentare efficacemente una tesi.

    Il file Powerpoint non deve essere troppo “pesante”, in modo che sia facilmente inviabile in allegato per email. Quindi si consiglia di usare file di immagini “leggere”.

     

    N.B.: Il file della prova finale deve contenere NOME, COGNOME, Corso di Laurea, matricola.

     

    - ARGOMENTO: UNO degli argomenti trattati durante gli incontri, A SCELTA. Oppure un nuovo argomento, trattato con la metodologia usata dalle docenti.
     

    - Pericolo plagio: distinzione tra PLAGIO e citazione: copiare-incollare materiale da internet senza citare la fonte e facendolo passare per proprio, è plagio e comporta l’insufficienza. Per citare, occorre invece riportare il materiale indicandone la fonte e inserendo la citazione nel proprio discorso.

     

    - DATA e modalità di consegna:

    La prova finale deve essere inviata entro e non oltre un mese dopo l’ultimo incontro del Lab che si è frequentato (vedi date sotto). La prova finale deve essere inviata come allegato email all’indirizzo email di una/o docente (o più docenti, se l’argomento scelto riguarda più di un modulo), a seconda dell’argomento scelto:

     

    Lab 4 QueerLab - ENTRO E NON OLTRE il 9 aprile 2015

    Prof.ssa V. Scuderi enzascu@tin.it

    Prof.ssa M. Rizzarelli m.rizzarelli@unict.it

    Prof.ssa M.G. Italia mariagiovannaitalia@yahoo.it

    Prof.ssa Prof.ssa S. Rimini s.rimini@unict.it

     

    Lab 5 Donne e storia tra Europa e mondo arabo - ENTRO E NON OLTRE il 10 aprile 2015

    Prof.ssa M. D’Amore m.damore@unict.it

    Prof.ssa S. Laudani simlau@tiscali.it

    Prof.ssa L. Bottini lbottini@unict.it

     

    La scadenza è improrogabile. I/le docenti provvederanno appena possibile a comunicare l’esito della prova: Sufficiente o Insufficiente. Se la prova fosse giudicata Insufficiente, il/la studente avrà un’unica possibilità di rivedere e migliorare la prova, in base alle indicazioni fornite dal/la docente, e di re-inviarla entro una SETTIMANA dall’email del/la docente.

     

    - COSA FARE DOPO:

    Lo/la studente che abbia ricevuto comunicazione del superamento della prova finale può ritirare l’Attestato di Idoneità durante le ore di ricevimento della Dott.ssa Daniela Cannavò, stanza 216 (II piano) dal Lun. al Giov. dalle 9.00 alle 12.00.

     

    17/02/2015 - GENDERLAB inizio e calendario Lab 6 Donne uomini e religioni

    GenderLab

     

    Lab 6 Donne, uomini e religioni: dalla storia allo schermo

     

    Prof.sse T. Sardella - R. Barcellona

     

    il Laboratorio avrà inizio

     

    MARTEDI' 24 FEBBRAIO

    ore 15.00-18.00 

     

    AULA A8

     

    e proseguirà secondo il seguente calendario:

     

    FEBBRAIO

    GIOVEDI' 26

    VENERDI' 27

     

    MARZO

    MARTEDI' 3 

    GIOVEDI' 5

    sempre ore 15.00-18.00

     

    incontro conclusivo: 

     

    Proiezione del film VISION di Margarethe von Trotta 

    e relazione della Prof.ssa Elena Giannarelli

    (Università di Firenze)

     

    LUNEDI' 9

    ore 15.00-18.00

    AULA STEFANIA NOCE

     


    N.B.: La frequenza è obbligatoria per 5 incontri su 6. Farà fede la firma sul registro.

    (Contattare le docenti responsabili per eventuali assenze giustificate, per es. in caso di coincidenze con esami)

    02/02/2015 - ESAMI pregressi e attuali Letteratura Inglese dall'800 all'età contemporanea

    Gli/Le studenti/esse che negli anni accademici 2012-13 e 2013-14 hanno avuto la materia "Letteratura Inglese dall'800 all'età contemporanea" nel proprio piano di studi al III anno continueranno, in futuro, a sostenere l'esame con la Prof.ssa Arcara con i relativi programmi; CONCRETAMENTE faranno riferimento al calendario esami degli altri insegnamenti della prof.ssa Arcara ma DOVRANNO PRENOTARSI con la prof.ssa M.G. Nicolosi nella prima data utile SUCCESSIVA a quella dell’esame sostenuto con la Prof.ssa Arcara, in modo che si proceda con la registrazione online.

    01/02/2015 - Genderlab: INIZIO LAB 4 e CALENDARIO incontri

    GenderLab

    Lab 4 QueerLab: cinema e letteratura

    (Letteratura italiana, Cinema, Studi queer)

    Prof.sse V. Scuderi, M. Rizzarelli, M.G. Italia, S. Rimini

     

    il Laboratorio avrà inizio 

    MERCOLEDI' 11 FEBBRAIO

    ore 16.00-18.00 aula 252

    e proseguirà secondo il seguente CALENDARIO:

    FEBBRAIO

    Prof.ssa V. Scuderi:

    Ven. 13

    Lun. 16

    Prof.ssa M. Rizzarelli:

    Mer. 18

    Ven. 20

    Dott.ssa M.G. Italia:

    Lun. 23

    Mer.25

    MARZO

    Prof.ssa S. Rimini:

    Mer. 4

    Ven. 6

     

    sempre ore 16.00-18.00 aula A8

    N.B.: La frequenza è obbligatoria per 7 incontri su 9

     

     

    01/02/2015 - GenderLab: INIZIO LAB 5 e CALENDARIO incontri

    GenderLab

    Lab 5 Donne e storia tra Europa e mondo arabo

    (Storia moderna, Islamistica, Anglistica)

    Prof.sse D'Amore, S. Laudani, L. Bottini

     

    il Laboratorio avrà inizio

    MARTEDI' 10 FEBBRAIO

    ore 10.00-13.00 aula A5

    (Prof.ssa D'Amore, Anglistica)

    e proseguirà secondo il seguente calendario:

    FEBBRAIO

    Prof.ssa M. D’Amore (Anglistica):

    Ven. 13 ore 10.00-13.00

    Prof.ssa S. Laudani (Storia Moderna):

    Mer. 18 ore 10.00-13.00

    Ven. 20 ore 10.00-13.00

    MARZO

    Prof.ssa L. Bottini (Islamistica):

    Mar. 3 ore 10.00-12.00

    Mer. 4 ore 10.00-12.00

    Mar. 10 ore 16.00-18.00

     

    sempre AULA A5

    N.B.: La frequenza è obbligatoria per 6 incontri su 7

    (contattare la Coordinatrice per eventuali assenze giustificate)

     

     

    27/01/2015 - PROVA FINALE GenderLab

    GENDERLAB  MODALITA’ per la PROVA FINALE

    La prova finale è richiesta a chi è iscritt* a GenderLab e abbia frequentato almeno il 70% degli incontri (farà fede la firma sul registro):

    Lab 1 e Lab 3: almeno sette incontri (su nove)

    Lab 2: almeno sei incontri (su otto)

    Sono possibili due modalità di prova finale tra cui scegliere:

    1) la produzione di una tesina in formato Word della lunghezza di minimo 4.000 parole

    -    per contare le parole, andare su “Strumenti” , “Conteggio parole” e verificare il numero di parole del documento (non i caratteri!) – 4.000 parole equivalgono a poche pagine (a seconda della formattazione: per es. carattere 12, interlinea singola: 6-7 pagine; si può scegliere la formattazione che si preferisce).

              -   il documento può, se si vuole, contenere immagini o link a video o altro sul web.

    OPPURE

    2) la produzione di una presentazione Powerpoint con testo e immagini, di circa 8-10 diapositive, attraverso cui argomentare efficacemente una tesi.

    Il file Powerpoint non deve essere troppo “pesante”, in modo che sia facilmente inviabile in allegato per email. Quindi si consiglia di usare file di immagini “leggere”.

    N.B.: Il file della prova finale deve contenere NOME, COGNOME, Corso di Laurea, matricola.

    - ARGOMENTO: UNO degli argomenti trattati durante gli incontri, A SCELTA. Oppure un nuovo argomento, trattato con la metodologia usata dalle docenti.

    - DATA e modalità di consegna:

    La prova finale deve essere inviata entro e non oltre un mese dopo l’ultimo incontro del Lab che si è frequentato (vedi date sotto). La prova finale deve essere inviata come allegato email all’indirizzo email di una/o docente (o più docenti, se l’argomento scelto riguarda più di un modulo), a seconda dell’argomento scelto:

    Lab 1 Passaggi sui generis - ENTRO E NON OLTRE il 21 febbraio 2015

    Prof.ssa M.G. Nicolosi: mariagrazia.nicolosi@tin.it

    Prof.ssa C. Arena: carena@unict.it

    Prof.ssa A. Rotondo: ariannarotondo@alice.it

     

    Lab 2 English and Gender - ENTRO E NON OLTRE il 28 febbraio 2015

    Prof.ssa A. Di Stefano: adistefano@lex.unict.it

    Prof.ssa F. Vigo: vigof@unict.it

    Prof.ssa V. Monello: vmonello@unict.it

     

    Lab 3 Cattive ragazze - ENTRO E NON OLTRE il 27 febbraio 2015

    Prof.ssa C. Sipione: ibelin@alice.it

    Prof. M. Moriggi: nabarzaduk@hotmail.com

    Prof.ssa F. Marassà: fiaba.m@libero.it

     

    La scadenza è improrogabile. I/le docenti provvederanno appena possibile a comunicare l’esito della prova: Sufficiente o Insufficiente.

    N.B.: Se la prova finale fosse giudicata Insufficiente, il/la studente avrà un’unica possibilità di rivedere e migliorare la prova, in base alle indicazioni fornite dal/la docente, e di re-inviarla entro una SETTIMANA dall’email del/la docente.

    - COSA FARE DOPO:

    Lo/la studente che abbia ricevuto comunicazione del superamento della prova finale può ritirare l’Attestato di Idoneità durante le ore di ricevimento della Dott.ssa Daniela Cannavò, stanza 216 .

     

    Stefania Arcara

    Coordinatrice GenderLab

     

    25/01/2015 - RICEVIMENTO

    Per la data del prossimo ricevimento della Prof.ssa Arcara consultare il sito web personale della docente, sempre aggiornato:

    http://arcara.weebly.com

    22/01/2015 - LAB 3 Cattive Ragazze

    Il Lab 3 Cattive ragazze

    ultimo modulo (Prof.ssa Marassà)

    "Le scorrerie di Lilith"

    VENERDI' 23 gennaio

    LUNEDI' 26 gennaio

    MARTEDI' 27 gennaio

    sempre ore 17.00-19.00

    aula 252 (II piano)

     

     

    28/11/2014 - GenderLab: inizio LAB 1 e CALENDARIO incontri

    GenderLab 

    CALENDARIO Lab 1 

    Passaggi sui generis: maschile e femminile tra filosofia, antropologia e religione 

    Prof.sse M.G. Nicolosi, A. Rotondo, Dott.ssa C. Arena

     

    Il Laboratorio avrà inizio

     

    Mar 9 dic 18.00-20.00 Aula A13 (prof.ssa Nicolosi)

     

    e proseguirà secondo il seguente calendario:

     

    Gio 11 dicembre 16.00-18.00 A12 (prof.ssa Nicolosi)

    Gio 18 dicembre 16.00-18.00 A12 (prof.ssa Nicolosi)

    Gio 8 gennaio 18.00-20.00 A12 (prof.ssa Nicolosi)

     

    Ven 9 gennaio 18.00-20.00 A12 (prof.ssa Arena)

    Mar 13 gennaio 18.00-20.00 A12 (prof.ssa Arena)

     

    Mer 14 gennaio 18.00-20.00 A12 (prof.ssa Rotondo)

    Lun 19 gennaio 16.00-18.00 Aula 28 (prof.ssa Rotondo)

    Mer 21 gennaio 18.00-20.00 A12 (prof.ssa Rotondo)

     

    E' richiesta la frequenza al 70% degli incontri e la produzione di una prova finale (breve elaborato in word o powerpoint) per ottenere l'accreditamento dei 3 cfu. 

     

     

    28/11/2014 - GenderLab: inizio LAB 2 e CALENDARIO incontri

    GenderLab 

    CALENDARIO Lab 2 

     

    English and Gender

    Prof.sse F. Vigo, A. Di Stefano, V. Monello

     

    Il Laboratorio avrà inizio

     

    Venerdì 5 dicembre ore 15.00-18.00 aula 252

     

    e proseguirà secondo il seguente calendario:

     

    Ven 12 dicembre ore 15.00-18.00 aula 252

    Mar 16 dicembre ore 16.00-18.00 aula 252

    Mar 13 gennaio ore 16.00-18.00 aula 252

    Gio 15 gennaio ore 16.00-18.00 aula 252

    Mar 20 gennaio ore 16.00-18.00 A12

    Ven 23 gennaio ore 18.00-20.00 aula 67

    Mer 28 gennaio ore 18.00-20.00 aula 67

     

     

    E' richiesta la frequenza al 70% degli incontri e la produzione di una prova finale (breve elaborato in word o powerpoint) per ottenere l'accreditamento dei 3 cfu. 

    28/11/2014 - GenderLab: inizio LAB 3 e CALENDARIO incontri

    GenderLab

     

    CALENDARIO Lab 3 

     

    Cattive ragazze: da Lilith alla pop culture

     

    (Germanistica, Semitistica, Studi Culturali)

    Prof.sse C. Sipione, F. Marassà, Prof. M. Moriggi

     

    Il Laboratorio avrà inizio

     

    Giovedì 11 dicembre ore 18.00-20.00 A13 (prof.ssa Sipione)

     

    e proseguirà secondo il seguente calendario:

     

    Martedì 16 dicembre ore 18.00-20.00 A13 (prof.ssa Sipione)

    Giovedì 18 dicembre ore 18.00-20.00 A13 (prof.ssa Sipione)

    Mercoledì 14 gennaio ore 14.00-16.00 aula 20 (prof. Moriggi)

    Giovedì 15 gennaio ore 14.00-16.00 aula 20 (prof. Moriggi)

    Venerdì 16 gennaio ore 14.00-16.00 aula 20 (prof. Moriggi)

    Lunedì 19 gennaio 18.00-20.00 aula 67 (prof.ssa Marassà)

    Giovedì 22 gennaio 18.00-20.00 aula 67 (prof.ssa Marassà)

    Lunedì 26 gennaio 18.00-20.00 aula 67 (prof.ssa Marassà)

     

    E' richiesta la frequenza al 70% degli incontri e la produzione di una prova finale (breve elaborato in word o powerpoint) per ottenere l'accreditamento dei 3 cfu. 

    03/11/2014 - GenderLab! "altre attività" 2014/15

    GenderLab 2014/15 esplora le intersezioni tra “genere” e:

    lingua inglese; diritto internazionale; linguaggio giuridico;

    antropologia; cinema;

    cultura e letteratura giapponese, araba, inglese, francese, americana;

    letteratura antica, moderna e contemporanea;

    storia moderna; religioni;

     pop culture, queerness 

    INFO e PROGRAMMA completo QUI

    02/11/2014 - GENDER STUDIES inizio lezioni

    gender studies

    inizio lezioni: mar. 4 nov. - ore 18.00 - aula A13

    orario lezioni: mar./mer./gio. ore 18.00-20.00 - aula A13

     

    07/10/2014 - INIZIO CORSI ANGLISTICA


    LEZIONE INAUGURALE - INIZIO CORSI

    AREA DI ANGLISTICA

    Per gli/le studenti/esse di TUTTI GLI ANNI dei corsi di
    LINGUA e LETTERATURA INGLESE e AMERICANA, GENDER STUDIES e
    CULTURAL STUDIES

    L10, L11, LM37, LM38


    Lezione inaugurale tenuta dalla

    Prof.ssa SUSAN BASSNETT

    UNIVERSITY OF WARWICK, UK


    Lunedì 13 ottobre
    ore 10.00-12.00
    Aula Magna

    http://www2.warwick.ac.uk/fac/arts/modernlanguages/about/sbassnett/

    03/09/2014 - PROSSIMO RICEVIMENTO

    Per la data del prossimo ricevimento consultare il sito web personale della docente, sempre aggiornato:

    http://arcara.weebly.com

    09/04/2014 - GenderLab - "Immaginare il genere"

    Per aggiornamenti sugli incontri di GenderLab visitare la

    pagina facebook  "Genderlab - immaginare il genere"

     

    19/03/2014 - INIZIO LEZIONI letteratura inglese

    CALENDARIO LEZIONI 

    letteratura inglese dall'800 all'età contemporanea

    presentazione del corso: giovedì 13 marzo

    ore 12.00

    aula 4 - Palazzo Centrale - Piazza Università

     

    MARTEDI' e MERCOLEDI'

    ore 18.00-20.00

    aula 67 Ex-Monastero dei Benedettini

    GIOVEDI'

    ore 12.00-14.00

    aula 4 Palazzo Centrale

     

    N.B.: Per aggiornamenti e per il materiale didattico

    CONSULTARE il sito 

    http://arcara.weebly.com

    21/01/2014 - GenderLab "I edizione" 2013-14

    AVVISO (21 gen. 2014): Tutti i laboratori di GenderLab sono AL COMPLETO!

     

    ISCRIZIONI ai laboratori di GenderLab

    Per iscriversi mandare una mail alla prof.ssa Arcara (arcara@unict.it) con nome, corso di laurea, matricola e il nome del Lab scelto. Indicare nell'oggetto: GenderLab.

    Max 20 partecipanti per Lab.

    Ogni lab corrisponde a 3 CFU (18 ore di incontri laboratoriali). E' prevista una verifica finale (sufficiente/insufficiente) con modalità diverse a seconda dei Lab (per es. una breve tesina oppure una presentazione powerpoint da inviare per email alla responsabile del Lab). Alla fine della frequenza ad ogni Lab (minimo 60% degli incontri) verrà rilasciato un attestato che permetterà l'accreditamento di 3 CFU presso la propria Segreteria, compatibilmente con il proprio piano di studi. (E' necessario avere nel piano di studi almeno 3 cfu "liberi").

    *(i) IMMAGINARE IL GENERE: MASCHILE, FEMMINILE E OLTRE NELLA CULTURA CONTEMPORANEA

    N.B.: le iscrizioni a questo Lab SONO CHIUSE per esaurimento dei posti disponibili.

    (periodo: dic. 2013-gen. 2014)

    Il Laboratorio si articola in tre moduli:

    1) Stefania Arcara: Immaginario di genere e gender-bending nella cultura rock e pop

    A partire dagli anni ‘60 la cultura rock e in parte quella pop hanno costituito un ambito di sovversione rispetto alla cultura dominante. Uno degli aspetti controculturali di alcuni generi musicali e dei movimenti giovanili ad essi collegati (hippie, punk, new-wave, gothic, mod, glam, heavy metal, ecc.) è l’emergere di un immaginario androgino o non-normativo che scardina il rigido binarismo di genere e mette in questione le categorie identitarie su di esso fondate. Il modulo propone di analizzare criticamente le modalità di sessualizzazione delle icone rock/pop e di rintracciare varie pratiche di “gender-bending” nell’iconografia della cultura rock e pop dalla seconda metà del ventesimo secolo fino al nuovo millennio. Al di là degli aspetti strettamente musicali, si prenderanno in esame, con l’approccio degli Studi di Genere e degli Studi Culturali, alcuni esempi di artisti/e di vari periodi e di diversi generi musicali: per esempio Janis Joplin, Jimi Hendrix, David Bowie, Sex Pistols, The Cure, Madonna, Lady Gaga e altr* suggeriti dagli/lle studenti nel corso del Laboratorio.

    2) Davide De Rose (Associazione Zeronove): Bici da gonna: donne e ciclismo tra pratica e rappresentazione

    Quando è nata la bicicletta? E quando le donne hanno cominciato a usarla? Come mai in alcuni paesi del mondo (Arabia Saudita, Corea del Nord) è attualmente vietato alle donne andare in bicicletta? Il rapporto tra donne e bici è (stato) complesso, come e più che con altri mezzi di trasporto che costituiscono, sia a livello materiale che simbolico, strumenti di indipendenza e autonomia. La libertà di movimento nello spazio, attraverso l’uso del corpo da parte delle donne, mette in questione la divisione tra sfera pubblica e sfera privata alla base della società patriarcale. In occidente, agli albori della sua invenzione, abbondavano anatemi e prescrizioni sull’uso femminile della bicicletta: la progressiva appropriazione di questo mezzo da parte delle donne ne ha fatto anche uno degli elementi di liberazione dal ristretto e sorvegliato spazio domestico. Si percorrerà insieme questa storia per giungere “pedalando” fino ai giorni nostri. La bicicletta ha oggi un significato diverso: da mezzo di trasporto è diventata anche strumento di discipline sportive, mezzo di svago, vessillo di scelte sociali e ambientali ed anche la relazione tra donna e bicicletta è cambiata… in che misura?

    3) Anita Fabiani: Declin-azioni: fare genere in Spagna

    Tra coloro che nella Spagna postfranchista hanno contribuito a mettere radicalmente in crisi tanto i binomi di genere, quanto gli stereotipi ad esso associati, vanno senz'altro ricordati Pedro Almodóvar e la ancora poco conosciuta (in Italia) filosofa Beatriz Preciado. Nel corso degli incontri verranno analizzati  Hable con ella (film del 2002 di Almodóvar) e Manifiesto contra-sexual (opera del 2002 di Preciado), due testi culturali che, più di altri, confermano il superamento di "verità biologiche", funzionali alla conservazione del sistema eteronormante, a favore di una teoria del corpo performativo che è, di fatto, una "controdisciplina sessuale".

     

    *(ii) ‘SIAMO TUTTE DIVERSE’: DECLINAZIONI DEL FEMMINILE TRA LETTERATURA E CINEMA

    N.B.: le iscrizioni a questo Lab SONO CHIUSE per esaurimento dei posti disponibili.

     

    (periodo: gen.-feb. 2014)

    La letteratura e il cinema hanno sempre esplorato gli orizzonti del femminile, giungendo a disegnare ritratti di grande modernità, spesso addirittura audaci per la consapevole infrazione di codici e regole sociali. Il laboratorio offre un percorso intrecciato di immagini, voci, corpi e storie di donne, secondo una prospettiva volutamente ibrida, plurale, contaminata. Il Laboratorio si articola in quattro moduli:

    1) Vincenza Scuderi: Il cinema queer: il caso di Mädchen in Uniform

    Nel 1931 usciva il film di Leontine Sagan Mädchen in Uniform (Ragazze in uniforme), tratto da una fortunata pièce teatrale di Christa Winsloe (1888-1944), che della pellicola era co-sceneggiatrice. Nel corso dei decenni si sono avute altre due versioni cinematografiche, ancora un Mädchen in Uniform, per la regia di Géza von Radványi, 1958 (con protagonista una giovanissima Romy Schneider), e una terza più libera versione, stavolta statunitense, del 2006, per la regia di Katherine Brooks, dal titolo Loving Annabelle. Scopo del modulo è quello di analizzare le trasformazioni che la materia originaria del film ha vissuto nelle sue rappresentazioni cinematografiche, declinando secondo lo spirito di ciascuna epoca da un lato la critica sociale rispetto ad una educazione coercitiva, dall’altro il delinearsi del soggetto lesbico all’interno della società.

    2) Maria Rizzarelli: La scrittura di Natalia Ginzburg

    Natalia Ginzburg è una delle voci più autentiche della letteratura italiana contemporanea, per la coerente e originale parabola intellettuale e letteraria, capace di interpretare il mestiere di scrivere come esperienza identitaria. Pur non rientrando nel “discusso” canone del ’900, con la sua produzione narrativa e saggistica e con la sua attività editoriale presso Einaudi è stata fra le protagoniste del dibattito culturale del nostro paese dal dopoguerra agli anni ’90. Il suo stile inconfondibile è un concentrato di figure, trame e storie che rivendicano la centralità dell’individuo, la verità della persona, la singolarità dell’esistenza. L’obiettivo del modulo è proporre un discorso critico sul concetto di diversità all’interno dell’opera della Ginzburg, in relazione alle figure della donna, dell’ebreo e dell’omosessuale che si presentano come declinazioni diverse di una possibile retorica di genere.

    3) Stefania Rimini: Il cinema di genere di Alina Marazzi

    Il cinema di Alina Marazzi continua a mettere in scena le emozioni pubbliche e private delle donne, a moltiplicare i punti di vista su uno dei nuclei primordiali della femminilità (il rapporto madre-figlia), a spiazzare lo spettatore con la grazia e la violenza delle sue immagini ‘riciclate’. In bilico fra realtà e (auto)fiction, lo sguardo della regista testimonia l’autenticità di una poetica di genere, spingendosi, nell’ultimo film Tutto parla di te, fino al racconto dell’orizzonte oscuro della maternità, la depressione post partum. L’intento del modulo è analizzare le derive identitarie delle opere di Marazzi, con specifici rimandi alla dialettica fra desiderio e costruzione del sé.

    4) Concetta Sipione: Questioni di genere nella poesia lirica in inglese antico

    Le questioni di genere non riguardano solo la poesia moderna e contemporanea, ma si rinvengono anche nell’ambito della poesia altomedievale. Oggetto di questo modulo sarà la fruizione ragionata di due tra le più controverse elegie anglosassoni, note con i titoli di The Wife’s Lament e Wulf and Eadwacer. Si tratta di testimonianze pressoché uniche, caratterizzate da un io lirico femminile, la cui evidenza è supportata sia da elementi morfologici che di contenuto. Tuttavia, la realtà di queste “elegie femminili” è stata a lungo misconosciuta dagli studiosi, avvezzi all’idea che l’immaginario poetico medievale fosse un luogo di “pertinenza” esclusivamente maschile.

     

    *(iii) ENGLISH AND GENDER 

    (N.B.: il lab si terrà in italiano - è richiesto solo un livello di lingua inglese B1+)

    Le iscrizioni a questo Laboratorio sono CHIUSE per esaurimento dei posti disponibili.

    (periodo: marzo 2014)

    Il Laboratorio si articola in due moduli:

    1) Adriana Di Stefano e Francesca Vigo: Women’s Rights are Human Rights: questioni di genere nel linguaggio giuridico

    Il linguaggio dei diritti umani veicola valori e principi di rispetto della dignità individuale, di uguaglianza e non discriminazione, fondamentali per lo sviluppo della persona, della società e del ‘bene comune’.

    Le teorie femministe sulla tutela dei gender-related rights hanno messo in luce l’importanza delle relazioni tra lingua e diritto e di un uso consapevole del linguaggio nei momenti della scrittura e dell’interpretazione delle norme. Il Linguaggio legale, già di per sé profondamente performativo, sfrutta l’ambiguità nella stesura dei testi normativi ed innesca inevitabili percorsi ermeneutici, unica via per arrivare al significato del testo. In questa ambiguità, e nella conseguente necessità di ridefinizione continua, si inserisce il posizionamento nei confronti delle problematiche di genere.

    Il Laboratorio propone un modello di analisi interdisciplinare del lessico giuridico internazionale in tema di diritti delle donne, con particolare riferimento agli esempi tratti dalle tradizioni anglofone del linguaggio di genere. Studi sulle collocations e sulle addressing formulas saranno la base di partenza per riflettere su come le ‘questioni di genere’ non siano solamente questioni ideologiche ma anche questioni profondamente sociali e quotidiane per la forza di cambiamento sociale che dimostrano o possono esercitare.

    2) Giuliana Russo: Stereotipi di genere nel discorso pubblicitario inglese

    Il modulo intende esplorare le dinamiche di costruzione e mantenimento degli stereotipi di genere nella pubblicità inglese. Attraverso l’analisi semiotica e linguistica di materiale autentico veicolato dai principali canali della comunicazione di massa quali stampa, televisione, radio e Internet in ambiente anglofono, si evidenzieranno modalità e tecniche della creazione, mantenimento e propagazione degli stereotipi relativi all’idea, oggi messa in discussione, dell’opposizione binaria dei generi.

     

    *(iv) DIRITTO, ANTROPOLOGIA E GENERE

    N.B.: le iscrizioni a questo Lab SONO CHIUSE per esaurimento dei posti disponibili.

    (periodo: marzo-aprile 2014)

    Il Laboratorio si articola in 3 moduli:

    1) Maria Grazia Nicolosi: Che cosa sono i Gender Studies? Teoria e pratiche degli Studi di Genere

    Benché i Gender Studies (in italiano Studi di Genere) siano emersi come fenomeno culturale cospicuo non molti anni fa, oggi costituiscono un ambito di ricerca autonomo già ben consolidato, caratterizzato da una vocazione interdisciplinare che si accorda con la tendenza corrente agli interscambi tra discipline diverse. Influenzati in modo significativo dai vari filoni della critica femminista, i Gender Studies traggono però ulteriori strumenti analitici da molte discipline e scuole di pensiero diverse come, ad esempio, il Marxismo, il neostoricismo, la psicoanalisi post-freudiana, il poststrutturalismo, gli studi postcoloniali, gli studi lesbici e gay, gli studi sulla sessualità, le teorie sulla corporeità, ecc.

    Questo laboratorio offrirà una ricognizione teorica generale sulle questioni della rappresentazione e autorappresentazione delle identità sessuali e di genere sotto diversi profili. I Gender Studies, infatti, permettono di investigare una serie di complessi quesiti, quali ad esempio:

    Il genere è cosa diversa dal sesso di appartenenza di ciascuno?

    L’ineguaglianza di genere si fonda sulle differenze biologiche tra uomo e donna?

    Gli studi sulla mascolinità sono pertinenti agli studi femministi?

    L’orientamento sessuale di ciascuno di noi è una questione genetica, di scelta personale, entrambe le cose o nessuna delle due?

    Cosa significa “transgender”? È la stessa cosa di transessuale?

    Come si intersecano potere e problematiche di genere?

    In che modo la rappresentazione del corpo nella letteratura e nelle arti è cambiata nel tempo?

    Quale ruolo svolge il genere nella nostra percezione dell’alterità culturale?

    Quali forme diverse può assumere la violenza di genere?

    Quale ruolo gioca il genere in letteratura, nelle scienze sociali, in medicina, nelle nuove tecnologie?

    Se i quesiti proposti suscitano la vostra curiosità questo GenderLab potrà fornirvi gli strumenti basilari di analisi, attraverso una disamina rapida ma attentamente selezionata delle principali teorie critiche, per un approccio più profondo e astuto al quadro complesso delle identità degli uomini e delle donne del 21° sec. puntando a una visione ampia dei fenomeni e a una revisione dei confini e degli approcci abituali delle tradizionali discipline accademiche.

    2) Adriana Di Stefano: Diritti umani e “violenza di genere” fra dimensione internazionale e ordinamento italiano

    Il Laboratorio propone un’introduzione generale al tema della ‘violenza di genere’ (gender-based violence) nel quadro della tutela giuridica internazionale dei diritti umani.

    Un focus speciale è dedicato agli sviluppi recenti maturati nel panorama regionale europeo, a partire dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica (Istanbul, 11 maggio 2011) ed agli effetti che l’entrata in vigore di tale trattato produrrà nell’ordinamento italiano.

    Tale strumento normativo definisce per la prima volta la “violenza contro le donne basata sul genere”, enfatizzando il carattere discriminatorio di ogni violenza che sia “diretta contro una donna in quanto tale” o che colpisca le donne in misura sproporzionata, sia in tempo di pace che in situazioni di conflitto armato.

    Il modulo presenterà un’analisi casistica delle principali ipotesi normative qualificate come gender-based violence nel diritto internazionale: fattispecie di violenze intra-familiari e parentali, fisiche, sessuali, psicologiche o di carattere economico, stalking, matrimoni forzati, mutilazioni genitali femminili, aborto e sterilizzazioni forzate (problem-based approach).

    Obiettivo del modulo è quello di delineare il livello più avanzato dello standard internazionale di prevenzione e contrasto del complesso fenomeno della violenza di genere, di protezione delle vittime e di criminalizzazione dei responsabili.

    3) Chantal Arena: Introduzione all'Antropologia di genere

    In questo modulo verranno presentati alcuni esempi di ricerca antropologica di genere: in particolare si darà rilievo alla varietà dei costrutti culturali e simbolici attraverso i quali, in ogni società, vengono attribuiti significati e ruoli diversi al genere e alla sessualità. Questo tipo di analisi darà modo ai/alle partecipanti di interagire attivamente attraverso la comparazione tra diverse organizzazioni familiari (per es. patrilineari/matrilineari) tipiche della nostra società (famiglia monogamica nucleare, estesa) o caratteristiche di altri contesti storico-culturali (famiglie poliginiche e poliandriche, matrimoni tra uomini, matrimoni tra donne, gruppi domestici di convivenza tra fratelli e sorelle, società senza matrimonio). Saranno poi presentati e discussi, in chiave antropologica, alcuni case-studies relativi all’immigrazione femminile e ai ruoli familiari assunti dalle donne nel contesto di origine e in quello di arrivo.

     

    *(v) STORIA GENERALE: STORIA DI GENERE?

    N.B.: le iscrizioni a questo Lab SONO CHIUSE per esaurimento dei posti disponibili.

    (periodo: feb.-marzo 2014)

    Il Laboratorio si articola in tre moduli:

    1) Emma Baeri: Storia e storiografia: soggettività, sesso e genere

    Il modulo tratterà:

    - il taglio femminista degli anni Settanta apre nuovi scenari: politici, metodologici, epistemologici
    - il soggetto imprevisto "parte da sé"
    - la sessualità: esperienza del corpo e modelli di genere
    - immaginario ereditato e immaginazione di sé
    - in-segnare in una classe mista

    - donne illustri e donne "normali" tra storia e storiografia

    - Orlando di Virginia Woolf tra letteratura, storia, cinema: una lettura "transgender".

    Per una più attenta partecipazione si consiglia la lettura del romanzo Orlando di Virginia Woolf.

    2) Manuela D’Amore: Alle origini: questioni di genere nel Cinque-Settecento inglese

    L'Inghilterra della Restaurazione e il trentennio 1670-1700; gli Stuart, la Royal Society e i bagliori dell'Illuminismo: in questo quadro si sviluppa il primo dibattito sulla questione femminile. Fanno sentire la propria voce pedagogiste, filosofe e teologhe come Hannah Woolley (1622-1675), Bathsua Makin (1600-1675), Mary Astell (1666-1731), Judith Drake (1670-1673?) ed "Eugenia". Attraverso una selezione dei loro testi più significativi, si discuterà dell'opposizione tra "Custom" e liberazione, tra utopia e realtà.

    3) Simona Laudani: Identità e differenza di genere nell’età moderna

    A partire dalla definizione di genere, si cercherà di approfondire identità e differenze tra donne e uomini in età moderna, a seconda dei diversi contesti socio-economici e economico-politici. Particolare attenzione verrà dedicata al mondo del lavoro e a come in esso, durante l’ancien régime, le donne hanno trovato collocazione, spazi di manovra e possibilità di espressione. Insieme leggeremo e commenteremo documenti e testimonianze.

     

    *(vi) DONNE, UOMINI E RELIGIONI: DALLA STORIA ALLO SCHERMO

    N.B.: le iscrizioni a questo Lab SONO CHIUSE per esaurimento dei posti disponibili.

    (periodo: feb.-marzo 2014)

    Prof.sse R. Barcellona e T. Sardella

    Il laboratorio prevede la visione dei seguenti film, che saranno singolarmente presentati e discussi dopo una introduzione di carattere storico sul tema proposto:

    Gostanza da Libbiano (2000-durata 92 min.) di Paolo Benvenuti.

    Sceneggiato sulla base degli atti processuali originali, relativi a una vicenda storica che si situa nel 1594, Gostanza da Libbiano mette in scena la storia di una 'strega' sconfitta senza rogo.

    Magdalene (2002-119 min.) scritto e diretto da Peter Mullan, è sostanzialmente un film-denuncia sui soprusi subiti da giovani donne, rinnegate dalle loro famiglie per essersi macchiate di peccati molto gravi per la benpensante comunità cattolica irlandese. Per espiare le loro colpe venivano inviate presso conventi devoti a Maria Maddalena, dove erano costrette a vivere in un clima di sfruttamento, sottomissione e isolamento.

    Submission (2004-10 min.) è un breve cortometraggio girato in inglese diretto dal regista olandese Theo van Gogh e scritto da Ayaan Hirsi Ali. Riporta la storia di una donna musulmana picchiata e violentata da un proprio parente. Il film costò la vita al regista, assassinato il 2 novembre dello stesso anno.

    Il canto delle spose (2008-durata 100 min.) di Karin Albou Ambientato nella Tunisi del 1942.

    Il film racconta l¹amicizia di due giovani donne, una musulmana e l'altra ebrea, messe alla prova dalla guerra e dalla propaganda antisemita degli occupanti tedeschi.

    Il laboratorio si propone di offrire a studenti e studentesse di tutte le aree dipartimentali materiali per una riflessione sulle relazioni di genere, viste in chiave religiosa. In particolare, tale riflessione parte dalla visione di alcuni film centrati sulla condizione e il ruolo della donna, ma anche sul rapporto tra i sessi, a partire da una realtà, dove le complessive condizioni storiche e sociali, nonché le relazioni di genere, si presentano sempre, inevitabilmente, influenzate dal fattore religioso. Così, e allo stesso tempo, la breve rassegna cinematografica è momento di approfondimento per una più ampia riflessione sulla religione come elemento condizionante in modo decisivo le dinamiche storiche generali.

     

     

     

     

    30/12/2013 - ESAMI ex-Portale

    A partire dalla sessione di gennaio 2014, per una direttiva del Dipartimento, non sussisterà più la divisione dei cognomi per lettera A-L, M-Z: tutti gli esami dei corsi ex-Portale saranno espletati dalla Prof.ssa Maria Grazia Nicolosi. Chi intende sostenere l'esame dovrà pertanto prenotarsi regolarmente attraverso il portale di ateneo presso la cattedra della Prof.ssa Nicolosi. La Prof.ssa Nicolosi esaminerà anche chi negli scorsi mesi avesse concordato il cambiamento del corso di approfondimento del Prof. Portale con uno della Prof.ssa Stefania Arcara (corso di approfondimento in italiano). La Prof.ssa Nicolosi mantiene inoltre la possibilità, per chi lo volesse, di cambiare i corsi di approfondimento ex-Portale con uno dei suoi corsi.




    Clicca qui per accedere all'area riservata